Lo Studio si occupa di tutti gli aspetti giuridici della famiglia con particolare riferimento alle procedure di risoluzione della crisi familiare, sia matrimoniale (separazione e divorzio) che extramatrimoniale (convivenze more uxorio), nonché della tutela dei figli minori in ogni ambito.
In caso di separazioni, si predilige in primis la ricerca di un accordo con l’altro coniuge finalizzato ad una celere definizione della procedura attraverso una separazione consensuale, che si verifica quando i coniugi si accordano, per iscritto, su ogni questione relativa alla sospensione del vincolo matrimoniale, ossia tutti gli aspetti patrimoniali, l’eventuale mantenimento del coniuge debole, l’assegnazione della casa familiare, l’affidamento, il collocamento ed il mantenimento dei figli.
In caso di mancato accordo, la separazione può essere richiesta anche da uno solo dei coniugi in sede giudiziale, ed in tale eveninienza lo studio assiste il cliente in tutta la fase contenziosa avanti al competente Tribunale: in tale ipotesi, è il giudice che disciplina e regolamenta ogni aspetto inerente la gestione dei rapporti patrimoniali e personali tra coniugi, anche relativamente ai figli e che, in presenza di determinati presupposti, pronuncia l’addebito.
Lo studio presta, altresì, assistenza per le procedure giudiziarie di modifica delle condizioni di separazione, esperibili qualora intervengano nuove e sopravvenute circostanze di fatto e di diritto rispetto al momento in cui è stato adottato il provvedimento di separazione.
Lo studio assiste il cliente anche nelle procedure di divorzio, prediligendo -come nel caso delle separazioni- la ricerca di un accordo con l’altro coniuge che sfoci in una celere procedura di divorzio congiunto, in cui i coniugi si accordano su tutte le condizioni relative allo scioglimento/cessazione degli affetti civili del loro matrimonio, nonché su tutte le questioni (affidamento, collocazione, mantenimento) relative agli eventuali figli minori.
Qualora non sia possibile raggiungere un accordo, si procede in sede giudiziaria con la proposizione di una domanda di divorzio finalizzata ad ottenere una pronuncia giudiziale di scioglimento/cessazione degli effetti civili del matrimonio.
Lo studio assiste il cliente anche nella richieste di pensione di reversibilità, finalizzata ad ottenere una quota della pensione di cui era titolare il defunto riservata all’ex coniuge superstite legalmente divorziato e titolare di assegno divorzile, nonché al pagamento di una quota del T.F.R. (trattamento di fine rapporto), diritto riservato al coniuge titolare di un assegno divorzile non passato a nuove nozze a ottenere una percentuale, dell’indennità di fine rapporto maturata dall’ex coniuge.
Lo studio presta, altresì, assistenza nelle procedure giudiziarie di modifica delle condizioni di divorzio: come per le separazioni, ogni disposizione della sentenza di divorzio può essere modificata o revocata dal Tribunale su istanza di uno dei coniugi divorziati qualora intervengano “nuove” circostanze di fatto e di diritto – rispetto al momento in cui i provvedimenti sono stati assunti.
Nelle convivenze more uxorio (c.d. coppie di fatto), lo studio assiste il cliente in caso di crisi e cessazione della convivenza, nonché nelle procedure giudiziarie di regolamentazione dell’affidamento e del mantenimento dei figli minori.
Nell’ambito della tutela dei minori, lo studio si occupa altresì delle procedure giudiziarie riservate agli ascendenti (nonni e zii) qualora il diritto del minore alla frequentazione degli stessi sia ostacolato o impedito da parte dei genitori.
Lo Studio offre altresì consulenza in merito a una vasta gamma di problematiche afferenti alla gestione del patrimonio degli individui e della famiglia, con particolare riferimento a procedimenti di interdizione, inabilitazione e nomina di amministratori di sostegno.
“il diritto viene in soccorso di chi resta vigile non di chi dorme”
Contatti
© 2025 – Studio Legale Fabrizio Flamini – P.I. 00015078884 | Privacy Policy | Cookie Policy | Crediti